Il vero futuro dell’AI non è generare infinite possibilità, ma trasformare quelle possibilità in traiettorie controllabili: l’innovazione non è più caos creativo, ma precisione visionaria.
In questa puntata di Scenari esploriamo il salto di qualità che porta dai tentativi casuali al controllo fine: immagini coerenti, video con audio nativo, avatar più naturali, musica “prodotta” come in studio e interfacce che diventano codice.
Gli strumenti protagonisti:
- Recraft – genera immagini “brand-consistent” e permette di salvare/riusare stili visivi su molteplici asset.
- Midjourney – text-to-image di riferimento; con style reference puoi mantenere volti/prodotti e coerenza estetica su molte scene.
- Krea – editing e realtime sketch-to-image: aggiungi oggetti, frecce/istruzioni e il modello compone la scena rispettando il layout.
- Veo 3 – il nuovo generatore video di Google DeepMind: video + effetti sonori e dialoghi nativi. Integrato nel nuovo tool Flow per costruire clip e scene.
- Synthesia e HeyGen – piattaforme di AI avatar video sempre più naturali (lip-sync, multilingua).
- ElevenLabs – controllo emotivo della voce e generazione di sound effects da testo per sound design “pronto all’uso”.
- Suno v4.5 – modello musicale con resa più espressiva e gestione più precisa di generi/strutture (strofe/ritornelli/bridge). Release v4.5.
- Vizcom – dall’industrial sketch al render/3D in un flusso unico per concept rapidi e consistenti.
- Google Stitch e Figma Make – dall’idea all’UI generata con codice editabile: puoi rifinire colori, componenti e persino rigenerare solo il pezzo che non ti convince.
Dalle immagini ai video, dalla voce alla musica, fino alle interfacce: il nuovo capitolo dell’AI non è “lascia fare alla macchina”, ma dirigerla come un’orchestra.
Ascolta qui la puntata completa di Scenari.