Davanti a noi ci sono mille giorni che potrebbero far sembrare la rivoluzione industriale un semplice aggiornamento software. I CEO più influenti nel mondo dell’intelligenza artificiale – da Elon Musk con il suo Grok, a Sam Altman di OpenAI, fino a Demis Hassabis di Google DeepMind – parlano di super intelligenza non come una possibilità lontana, ma come un evento calendarizzato.
In questo episodio vi porto dentro AI 2027, un progetto radicale di scenaristica interattiva che mette in campo due possibili futuri: Race, dove si corre a tutta velocità verso l’AGI, e Slowdown, dove si rallenta per capire, proteggere e governare. Il progetto, ideato da un gruppo di ricercatori ed ex-dipendenti di OpenAI, Harvard e DeepMind, è stato lanciato poche settimane fa e rappresenta un nuovo modo di costruire il futuro – aperto, verificabile, collettivo.
La metodologia è tanto innovativa quanto coraggiosa: chiunque riesca a confutare numeri, ipotesi o proiezioni riceve fino a 10.000 dollari in premi. Un esperimento di open foresight alimentato da contributi pubblici, simulazioni geopolitiche e un ecosistema di validazione peer-to-peer. Più di un semplice report: è una piattaforma viva che cresce grazie all’interazione, come dimostra il coinvolgimento di community come LessWrong, Reddit e startup specializzate come Consensus AI – una delle prime a offrire motori di sintesi scientifica alimentati da AI.
Scopriremo chi sono gli autori, che tipo di scenari hanno immaginato, come funzionano le simulazioni multi-agente dietro le quinte e cosa possiamo copiare dalla loro metodologia per costruire strategie aziendali robuste in tempi incerti. Perché oggi, più che mai, non vince chi va più veloce, ma chi sa fermarsi a pensare prima di decidere…